filosofia in biblioteca
Storie della ragione. Classici della filosofia contemporanea
 Biblioteca di Chieri
Sala Conferenze
L'attualità di Hannah Arendt tra filosofia e giornalismo d'inchiesta
a cura di Valentina Martini e Roberto Lupis
Città di Chieri
Info: Biblioteca Civica “Nicolò e Paola Francone” Via Vittorio Emanuele II, n. 1 – Chieri Tel 0119428400 e-mail: biblioteca©comune.chieri.to.it
Info: Biblioteca Civica “Nicolò e Paola Francone” Via Vittorio Emanuele II, n. 1 – Chieri Tel 0119428400 e-mail: biblioteca©comune.chieri.to.it

La  serie di conferenze, dal  titolo Storie della ragione: classici della  filosofia contemporanea, si  terrà mensilmente il lunedì sera alle ore  21.00 nella sala conferenze  della biblioteca civica. Quest'anno il  percorso si snoda dentro il  Novecento ed è dedicato alla presentazione  di alcuni pensatori, Ludwig  Wittgenstein, György Lukàcs, Martin  Heidegger, Hannah Arendt, Walter  Benjamin, Michel Foucault, Edmund  Husserl e Edith Stein la cui opera  continua a presentare diversi motivi  di attualità e la cui riflessione  continua a fornire indicazioni  utili per la comprensione del presente:  il rapporto con la  trascendenza, il linguaggio, la tecnica, la politica,  la storia e  l'analisi critica del presente sollevano domande e  sollecitano risposte  ieri come oggiL'attualità di Hannah Arendt tra filosofia e giornalismo d'inchiesta a cura di Valentina Martini e Roberto Lupis
Lunedì 21 marzo – ore 21 Bibliteca Civica “Nicolò e Paola Francone” – Sala Conferenze
Hannah Arendt: filosofa, giornalista, poetessa, ebrea di nazionalità tedesca per lingua e formazione, americana di cittadinanza. Allieva di Husserl, Heidegger e Jaspers. Questa coraggiosa figura di intellettuale si staglia nel panorama della cultura contemporanea per l'originalità delle riflessioni, la lucidità del giudizio e l'indipendenza delle prese di posizione, spesso controverse. Il suo pensiero nasce da un'esistenza avventurosa, talvolta drammatica, e priva di compromessi. Il suo percorso intellettuale è quello di una donna che ha riannodato il pensiero antico con la crisi dell'agire politico moderno. Il suo approccio teoretico ha come squarciato il velodella filosofia occidentale, suscitando feconde quanto feroci polemiche. In Vita activa Hannah Arendt ci pone domande fondamentali sul costume politico della nostra società e, al tempo stesso, ci mette in guardia dai pericoli causati dall'uomo moderno, ovvero l'espropriazione del mondo, la distruzione dello spazio politico e la minaccia al mondo naturale. Nel testo sulle Origini del Totalitarismo ci svela la natura del 'male radicale' incarnato storicamente nei sistemi totalitari; ma poi questo stesso male, indagato con lucido rigore nel reportage sul processo Eichmann, si mostra per quello che era, e cioè un male 'banale', in quanto privo di grandezza e di profondità. Questa ennesima svolta del suo pensiero
le ha attirato critiche e proteste, ed ancora oggi la questione rimane aperta, a dimostrazione dell'attualità di questa donna straordinaria.
EVENTO PROPOSTO DA 






Nessun commento:
Posta un commento